Un laboratorio in mare. La ricerca sperimentale su un impianto di mitili offshore
Se la ricerca sul campo è anche per la sostenibilità. Vongola sperimenta soluzioni innovative per analizzare gli effetti ambientali sulle specie marine e sull’acquacoltura
L’Osservatorio NOEL è uno dei tre osservatori multiparametrici che costituiscono la rete di monitoraggio del Progetto Vongola ed è stato posizionato sullo Stretto di Messina nel mese di luglio 2025.
Le attività di NOEL si concentrano su diversi aspetti di monitoraggio, in particolare su analisi numeriche e sperimentali degli effetti degli stressori ambientali e antropici sulla vita marina, con particolare attenzione al monitoraggio di mitili, alghe e patelle in ambienti naturali e di acquacoltura. L’obiettivo è quello di monitorare come marea, onde e correnti possono influire in questo tipo di coltivazione.
Di particolare interesse sono stati l’installazione e il test in mare di un prototipo di impianto di mitilicoltura galleggiante offshore posizionato presso l’Osservatorio NOEL.
L’esperimento ha previsto l’immersione di 11 corde di Mytilus galloprovincialis sospese tra supporti galleggianti, per studiare l’integrazione tra mitilicoltura e parchi eolici offshore e gli effetti sulla dispersione dei nutrienti e sulla crescita dei mitili. A coordinare questa attività è stato il gruppo di ricerca che fa capo all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, partner del Progetto Vongola.
Durante le prove sono stati monitorati diversi parametri ambientali e biologici — dalle pressioni e moti dei supporti galleggianti, alla qualità dell’acqua (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, clorofilla) — mediante sensori avanzati e tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati.
