Vongola

Vongola è un progetto di ricerca con un grande potenziale trasformativo per la ricerca marina e la conservazione.
Sviluppa tecnologie innovative di visione artificiale e monitoraggio acustico per analizzare il soundscape marino del Mar Mediterraneo.

Registra e interpreta segnali antropici, biologici e geofisici per comprendere l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini e contribuire concretamente alla loro tutela e alla protezione della biodiversità.

 Progetto Vongola

IL PROGETTO

VONGOLA è un progetto di ricerca che risponde al bisogno di valutare e mitigare gli impatti antropici sugli ecosistemi marini, in particolare l’inquinamento acustico sottomarino.
Università, enti di ricerca e stakeholder collaborano per sviluppare strumenti e tecnologie innovative per il monitoraggio e la tutela della biodiversità marina nel Mar Mediterraneo.

VONGOLA – Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning – è un progetto di ricerca PNRR finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del National Biodiversity Future Center – Spoke 1, la rete scientifica che guida le strategie nazionali per il monitoraggio, la gestione e la conservazione della biodiversità marina.

Obiettivi

Gli oceani raccontano storie attraverso immagini e suoni, e VONGOLA vuole imparare a visualizzarle e ascoltarle per comprendere più a fondo l’ambiente sottomarino.

Il progetto mira a valutare e mitigare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini, con un’attenzione particolare all’inquinamento acustico.
Grazie a intelligenza artificiale, sensori acustici e osservatori multiparametrici, sviluppa strumenti innovativi per analizzare in tempo reale la biodiversità del Mediterraneo e trasformare i dati raccolti in conoscenza utile per la conservazione.

Rilevamento automatico
di specie ittiche

tramite l’analisi di video subacquei (BRUVS)

Stima
della biomassa

da immagini 2D realizzate con AI generativa

Monitoraggio del paesaggio sonoro marino

con sensori acustici (DAS) e idrofoni

Sviluppo
di interfacce utente

per analisi e visualizzazione dei dati raccolti

Validazione in casi
d'uso reale

monitoraggio di mitili, pesci termofilici e misticeti

I punti di forza di VONGOLA

Conservazione marina

Visione artificiale e monitoraggio acustico per guidare interventi mirati di conservazione nel Mar Mediterraneo

Innovazione tecnologica

Ricerca e sviluppo di metodi e strumenti innovativi di monitoraggio marino che siano più efficienti e meno invasivi di quelli attuali

Mitigazione impatti antropici

Riduzione dell’impatto del rumore antropico nei fondali marini per tutelare gli ecosistemi e la loro biodiversità nel Mar Mediterraneo

Impatto concreto

Supporto alle politiche di conservazione attraverso il trasferimento tecnologico e la valorizzazione industriale dei risultati della ricerca

I luoghi del progetto

I luoghi coinvolti nella ricerca sul campo sono 3 e coprono tutta la dorsale Ionica dallo Stretto di Messina al Golfo di Siracusa.

Stretto di Messina
Noel – Osservatorio Cablato Real-time

Golfo di SiracusaAMP Plemmirio
Recorder autonomo

Porto di Catania
DAS – Distributed Acoustic Sensors

INNOVAZIONE SUL CAMPO

Sistema di IA di video-sorveglianza non invasiva per ecosistemi costieri e off-shore

Prototipo di impianto di mitilicoltura galleggiante integrato in wind farm

Installazione del primo sensore DAS nel Mediterraneo

Installazione del primo idrofono cablato nello Stretto di Messina

I PARTNER

Ruolo nel progetto:
CSFNSM – Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia coordina il progetto e guida il pacchetto di lavoro sull’acustica, assicurando il raggiungimento degli obiettivi scientifici e la gestione delle attività.

Sviluppa e implementa strumenti avanzati per il monitoraggio acustico e visivo, progettando sistemi di rilevazione innovativi per esperimenti scientifici in ambiente marino.

Gestisce la comunicazione, la disseminazione e l’exploitation dei risultati, curando anche il project management per garantire efficacia operativa e massima visibilità al progetto.

Ruolo nel progetto:
l’Università di Catania sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale per l’identificazione della fauna marina, combinando competenze tecnologiche e scientifiche.

Integra conoscenze in AI, machine learning e computer vision con l’esperienza biologica per analizzare e classificare le immagini e i dati subacquei.

Contribuisce all’addestramento e alla validazione dei modelli AI, assicurando accuratezza e affidabilità nell’analisi della biodiversità marina.

Ruolo nel progetto:
l’Università di Reggio Calabria contribuisce con competenze avanzate in ingegneria marina per la raccolta e gestione di dati ambientali.

Progetta e installa reti di sensori subacquei e sistemi per il monitoraggio continuo degli habitat marini, garantendo la qualità e la continuità dei dati raccolti.

Integra i dati idrodinamici con le osservazioni acustiche e visive, fornendo una visione completa delle dinamiche ambientali e delle interazioni con le specie chiave.

Ruolo nel progetto:
NADIR Byte cura l’elaborazione e la visualizzazione dei dati acustici e visivi, supportando la gestione di grandi quantità di informazioni ambientali.

Sviluppa interfacce e database user-friendly per archiviare, processare e rendere accessibili i dati ai partner e agli stakeholder.

Contribuisce all’analisi e all’interpretazione dei dati, migliorando la capacità del progetto di estrarre informazioni significative e facilitare la fruizione dei risultati.

Con la collaborazione dei partner esterni non beneficiari: Area Marina Protetta del Plemmirio e Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia Orientale

GALLERIA

Tecnologia, mare, ricerca: uno sguardo dietro le quinte

IN EVIDENZA

BANDI

Dal 22 luglio 2024 al 31 ottobre 2025 il Progetto VONGOLA ha promosso bandi per ricerca e innovazione a sostegno della biodiversità marina.