Vongola

Ricerca e tecnologia per la biodiversità. Un evento per approfondire

A Catania è in programma l’evento finale del Progetto Vongola. Un’occasione di dialogo e divulgazione per presentare risultati e innovazioni alla comunità scientifica e alla cittadinanza.

Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025 la Città della Scienza di Catania ospita l’evento conclusivo del Progetto VongolaVisual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, iniziativa di ricerca finanziata dal PNRR e dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del National Biodiversity Future Center – Spoke 1.

L’iniziativa è pensata come un’occasione di confronto e di condivisione della conoscenza che coinvolgerà, in momenti diversi, la comunità scientifica, la cittadinanza e le scuole del territorio.

Si inizia il 23 ottobre con una conferenza scientifica, rivolta a partner di progetto, comunità accademica e stakeholder interessati: saranno presentati i risultati finali e le innovazioni tecnologiche sviluppate dal progetto finora e le prospettive future per un monitoraggio sottomarino intelligente e davvero al servizio dell’ambiente. Si prosegue con una public lecture divulgativa aperta a tutta la città, insieme al ricercatore e divulgatore Andrea Bonifazi (ARPA Lazio) che condurrà i partecipanti in un viaggio appassionante nei fondali, tra ricerca e conservazione.

Venerdì 24 ottobre, invece, l’intera mattinata è dedicata ad attività e incontri con le scuole: info point tematici, attività interattive, laboratori e dialoghi con le ricercatrici e i ricercatori per saperne di più sul progetto Vongola, sulla sua ricerca e sulle sue tecnologie.