Vongola

Tre osservatori per ascoltare e vedere il Mar Mediterraneo in tempo reale

A Catania, nello Stretto di Messina e nell’Area Marina Protetta del Plemmirio. I diversi osservatori monitorano in tempo reale suoni, fauna e biodiversità del Mediterraneo con tecnologie innovative.

Il progetto Vongola trasforma i fondali della dorsale jonica in un laboratorio unico nel suo genere, dove tecnologia, ricerca e tutela dell’ambiente si incontrano. Tre installazioni in altrettanti luoghi strategici costituiscono la struttura portante di un sistema di monitoraggio sottomarino dedicato all’analisi del paesaggio sonoro, della fauna ittica e della biodiversità del mar Mediterraneo.

Tre sono i luoghi in cui sono stati collocati gli osservatori del progetto, ciascuno con caratteristiche diverse: il porto di Catania, lo Stretto di Messina e l’Area Marina Protetta del Plemmirio, nel Golfo di Siracusa. 


Porto di Catania. Il primo DAS ambientale d’Europa

Nel porto di Catania è stato installato il primo Distributed Acoustic Sensor (DAS) europeo a fini ambientali. Il sistema, collegato a un cavo elettro-ottico sottomarino dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e sviluppato con Alcatel Submarine Network, utilizza la fibra ottica come una rete di migliaia di “microfoni” in grado di rilevare vibrazioni e suoni fino a oltre 2.000 metri di profondità. Grazie a questa tecnologia, è possibile monitorare in tempo reale le attività marine — dal traffico navale alle vocalizzazioni dei cetacei — e raccogliere dati preziosi per la tutela degli ecosistemi.

 

Stretto di Messina. L’osservatorio cablato NOEL

Nel cuore dello Stretto di Messina è operativo NOEL, il primo osservatorio multiparametrico cablato della zona. Dotato di idrofono, telecamera e sensori ambientali, NOEL consente un monitoraggio continuo del rumore sottomarino, del traffico navale e delle condizioni oceanografiche in un’area di grande valore ecologico e geologico, attraversata dai capodogli e caratterizzata da intensi scambi di correnti. Inoltre qui è stato sviluppato un prototipo di allevamento offshore di mitili, per studiare l’effetto di maree, correnti e onde sulla molluschicoltura.

 

Plemmirio. Un osservatorio in un’Area Marina Protetta

Nel Golfo di Siracusa, all’interno dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, è stato installato un recorder autonomo a bassa profondità dotato di telecamera e sensori acustici. L’osservatorio raccoglie suoni e immagini di un’area interdetta alla navigazione, dove il rumore è generato prevalentemente da specie marine, offrendo un riferimento “pulito” per lo studio del soundscape naturale, ovvero del paesaggio acustico sottomarino.

Grazie a questa rete di osservatori, Vongola fornisce dati in tempo reale e ad alta risoluzione sullo stato del mare, creando le basi per una nuova generazione di sistemi di monitoraggio smart.